Gabriele Dott. Oppo

Professionista Geologo

Geologo libero professionista, iscritto all’Albo professionale dei Geologi della Regione Emilia-Romagna dal Marzo 2012, Sezione A, N° 1347.

In questi anni di professione mi sono occupato di diverse problematiche che spaziano su vari settori della geologia, sia in qualità di lavoratore autonomo che  dipendente.

+ 39 320 2180522

In qualità di lavoratore autonomo si è maturata idonea esperienza nel campo della pianificazione territoriale geologica e sismica, approfondendo gli aspetti più tecnici e recenti della caratterizzazione geologico-sismica ad alta prestazione:

a livello di Microzonazione Sismica (Livello 1, Livello 2, Livello 3) e analisi delle Condizioni Limite per l’Emergenza “CLE” (Comune di Bedonia; Comune di Salsomaggiore Terme; ecc…);

nel campo della pianificazione, realizzazione, elaborazione ed interpretazione di indagini geotecniche di varia natura, quali sondaggi , prove SPT in foro, prove penetrometriche statiche (CPT) e dinamiche (DPSH);

nel campo della realizzazione, elaborazione ed interpretazione di specifiche indagini geofisiche (sismiche e geoelettriche), necessarie ad successive considerazioni di carattere geologico-applicativo ed ingegneristico.

nella definizione della Risposta Sismica Locale (RSL), in accordo con le NTC 2008 e seguenti.

In qualità di lavoratore dipendente ho lavorato:

presso società di servizi private nel campo ambientale e delle bonifiche di siti inquinati (Ex Raffineria ENI di Fornovo di Taro, Ex Raffineria SAROM di Ravenna, Stabilimento Petrolchimico Multisocietario di Ferrara);

presso Organizzazioni non Governative “ONG” nel campo della cooperazione internazionale, in progetti per la gestione della risorsa idrica e il recupero di terreno per scopo agricolo in paesi in via di sviluppo (PVS).

Inoltre ho partecipato a specifici corsi di aggiornamento professionale APC sulla Sismica, Geotecnica, Idrogeologia e con esercitazioni attinenti la “Professione del geologo” in ambito di Protezione Civile.

Percorso formativo

2006/2007

Laurea Triennale in Scienze Geologiche

Tesi di laurea in Rilevamento geologico-strutturale: “Caratteri della deformazione del Flysch di M.Caio dell’alta Val Magra fra Grondola e Succisa (Provincia di Massa-Carrara).

Università degli Studi di Parma

Valutazione: 110/110

2009/2010

Laurea specialistica in Scienze Geologiche

Tesi di laurea in Rilevamento geologico-strutturale: “Rilevamento geologico-strutturale (Scala 1:5.000) dell’area compresa fra il T.Pilaca e il T.Gordana (Provincia di Massa –Carrara) – Relazioni tra modello geologico e sorgenti.

Università degli Studi di Parma

Valutazione: 110/110 e lode

Giugno 2011

MASTER DI PRIMO LIVELLO

Master annuale di primo livello in “Gestione delle risorse idriche e del territorio nei Paesi in Via di Sviluppo”

Tesi di Master: Progetti preliminari relativi ad una diga di sedimentazione per la bonifica di terreni e un diga sotto-superficiale per la derivazione di acqua in subalveo (Bacino dell’Obi-Mazor N°7, Distretto di Khovaling, Tajikistan).

Università di Milano Bicocca

2012-2013

ESAME DI STATO PER ISCRIZIONE ALL’ALBO DEI GEOLOGI

Università degli Studi di Parma

Settembre 2013

PARTECIPAZIONE PROGETTO EUROPEO

Partecipazione al progetto finanziato dall’ Unione Europea in “Reduction of Land Degradation and Prevention of Desertification through the Development of Natural Resources Management in Tajikistan”

Khovaling District, Tajikistan.

Novembre 2016

INSERIMENTO NELL’ELENCO DEI CONSULENTI TECNICI D’UFFICIO (CTU) DEL TRIBUNALE DI PARMA

Consulenza tecnico specialistica su problematiche attinenti alle “Scienze della Terra” quali dissesto idrogeologico, stabilità di versante, geomorfologia, geotecnica, geologia applicata.

Corsi di aggiornamento professionale continuo (APC)

  Dal 2014 ad oggi

  • Pianificazione e stabilità dei versanti: esempi pratici e problematiche (3 CFP) .  Parma (PR), 26/03/2014.
  • Il ruolo del geologo professionista nelle attività di Protezione Civile – 1° Livello (14 CFP) Bologna (BO), 06/06/2014.
  • Bonifica dei siti contaminati da idrocarburi (4 CFP) – Parma (PR), 25/06/2014.
  • Acquisizione e analisi di dati sismici per studi di geotecnica e microzonazione sismica (8 CFP) – Pasian di Prato, Udine 20/02/2015.
  • Strumenti e tecniche geomatiche per il monitoraggio e il  rilievo del territorio (4 CFP) – Parma (PR), 25/02/2015.
  • Idrogeologia, geochimica e analisi isotopica delle acque (12 CFP) – Parma (PR), 11-18-23/03/2015.
  • Le Ofioliti dell’Emilia Romagna: geologia, geomorfologia, idrogeologia e peculiarità naturalistiche, in rapporto al loro sfruttamento estrattivo ed alla presenza di amianto (2 CFP) – Parma (PR).
  • Il ruolo del geologo professionista nelle attività di Protezione Civile  – 2° Livello (28 CFP) – Argenta (FE), Dal 19 al 20/05/2015.
  • Progettazione, realizzazione e controllo delle opere di sostegno non strutturali delle terre nell’ambito degli interventi edilizi, ambientali e infrastrutturali: competenze, metodi e responsabilità (3 CFP) – Parma (PR), 03/03/2016.
  • Terreno e terremoto: geologia, geotecnica ed effetti di sito (8 CFP) – Bologna (BO), 05/11/2018.
  • Metodi di prospezione geoelettrica (24 CFP) – Centro di  Geotecnologie dell’Università di Siena- San Giovanni Valdarno (AR), dal 06/05/2018 al 08/05/2018.
  • Metodo sismico a riflessione, teoria e pratica (48 CFP) – Centro di  Geotecnologie dell’Università di Siena- San Giovanni Valdarno (AR), dal 09/09/2019 al 14/09/2019.
  • Il Geologo nel ruolo di Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) (4 CFP), 01/04/2020.
  • Corso “Acquisizione e analisi di dati sismici e vibrazionali per studi di caratterizzazione sismica e geotecnica” (6 CFP), 28/04/2022.
  • Analisi e cause del quadro fessurativo di un edificio (4 CFP), 01/07/2022.
  • RSL 1D: analisi della risposta sismica locale in contesti monodimensionali (5 CFP),  14/07/2022.
  • RSL 2D: analisi della risposta sismica locale in contesti bidimensionali (6 CFP),14/07/2022.
  • RSL – Corso FAD CNG (9 CFP), 29/07/2022.
  • Risorsa idrica: la pianificazione su diversi confini territoriali – problematiche applicative e possibili soluzioni per una governance ottimale (4 CFP), 06/10/2022.
  • Problemi geologici, geotecnici, ambientali e monitoraggio (3 CFP), 06/10/2022.
  • Le risorse idriche sotterranee e gli effetti dei cambiamenti climatici nei paesi del mediterraneo – stato dell’arte e prospettive future (4 CFP), 07/10/2022.
  • Corso su Fondamenti di sismica: onde di superficie e misure vibrazionali (8 CFP), 02/12/2022.
  • Geofisica applicata: analisi dei segnali sismici e interazione dinamica suolo-struttura (6 CFP), dal 12 al 13/04/2023.
  • Acquisizione ed analisi delle curve HVSR congiuntamente a dati sismici DownHole e Holisurface, 29/11/2023.
  • Oltre ReMi, SPAC ed ESAC: lavorare con dispersione e ampiezza di dati sismici passivi multi- componente anche in prospettiva 2D, 01/12/2023.
  • Progettazione dei pozzi per acqua (6 CFP) – Norma UNI 11590, dal 30 al 31/01/2024.
  • OPEN-GEO – il software libero per la geofisica e la geologia (6 CFP) – Fondazione Museo Civico di Rovereto (TR), 06/12/2024.

Per qualsiasi necessità…

    INDIRIZZO :

    Vicolo San Clemente, 1 – 43043 Borgo val di Taro

    + 39 320 2180522